Telefono +39 070 5742068
img reception

Breath Test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori

PREZZO: 52€

E’ necessaria la prenotazione per questo tipo di esame.

Il Breath test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori, detto anche Urea Breath Test, è un esame semplice non invasivo, utilizzato per rilevare la presenza, come indica il nome stesso, del batterio Helicobacter Pylori nello stomaco. L’Helicobacter pylori, nello specifico, è noto per essere il principale agente eziologico delle ulcere gastriche e duodenali, nonché un fattore di rischio per lo sviluppo di altre patologie a carico stomaco, come la gastrite cronica, il linfoma del tessuto linfoide associato alle mucose (MALT) e il carcinoma gastrico.

Il Breath test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori è utile sia per la diagnosi iniziale dell’infezione da H. pylori sia per la valutazione dell’eradicazione dell’infezione post-trattamento. L’esame può essere richiesto in presenza di sintomi persistenti a livello gastrico, associabili alla presenza del patogeno quali bruciore di stomaco, dolore addominale, difficoltà nella digestione, nausea e vomito e inspiegabile perdita di peso.

La preparazione al Breath test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori prevede che il paziente si presenti al mattino, a digiuno da solidi e liquidi, da almeno 6 ore. Inoltre, è necessario astenersi da fumo e dall’attività fisica. Può essere richiesto, inoltre, di sospendere terapie farmacologiche non essenziali nelle 12 ore che precedono il test. I pazienti devono interrompere gli antibiotici per almeno 4 settimane prima del test e gli inibitori della pompa protonica (PPI) e i farmaci antiacidi per almeno 2 settimane. Il giorno precedente il test è necessario seguire la seguente dieta:

  • Colazione: caffè d’orzo, thè, fette biscottate, biscotti secchi o pane tostato
  • Pranzo: riso o pasta conditi con olio
  • Cena: carne bianca (pollo, coniglio o tacchino), pesce, riso condito con olio

Il Breath test per la ricerca dell’Helicobacter Pylori consiste nella somministrazione di una soluzione che contiene urea, preventivamente marcata con un isotopo del carbonio. Durante l’esame, al paziente viene chiesto di soffiare 4 volte in una provetta. Dopodiché vengono raccolti i campioni di aria espirata per verificare la presenza o meno del batterio. Questo esame fa parte dei test non invasivi, è assolutamente indolore e ha una durata di circa 30 minuti.