PREPARAZIONE ALLE ANALISI
Consulta la nostra guida per scoprire come fare
Le procedure di preparazione sono fondamentali per ottenere un risultato ottimale in fase di analisi
È necessaria la prenotazione per questo tipo di esame.
È necessaria la prenotazione per questo tipo di esame.
È necessaria la prenotazione per questo tipo di esame.
Si può eseguire in qualsiasi momento. Non c’è bisogno di astinenza sessuale. Vuotare la vescica, lavare bene i genitali, raccogliere il liquido seminale in contenitore sterile.
Per eseguire correttamente un esame del liquido seminale, un elemento fondamentale, da cui in buona parte dipende l’attendibilità dell’esame stesso, è rappresentato da una corretta modalità di raccolta del campione. Il campione deve essere raccolto esclusivamente per masturbazione, in un contenitore sterile di vetro o di plastica, dopo accurata igiene dei genitali e dopo aver osservato un periodo di astinenza sessuale non inferiore ai 3 giorni e non superiore ai 5.
Si dovrà consegnare il campione entro i successivi 30 minuti dalla raccolta, comunque entro le 10.30 (escluso il sabato). Evitare, durante il trasporto, eccessive escursioni termiche (temperatura non inferiore a 15°C e non superiore a 36°C).
È necessario, inoltre, che il campione venga raccolto per intero (a causa della differente composizione del liquido seminale nelle diverse parti dell’eiaculato); la perdita anche di una piccola quantità iniziale o finale può pregiudicare il test anche in maniera notevole.
Si consiglia di ripetere l’esame per tre giorni consecutivi. Ogni giorno, al mattino, a digiuno, raccogliere l’espettorato con un colpo di tosse in un contenitore sterile, come quello per le urinocolture, reperibile in farmacia.
Nei tre giorni della raccolta evitare l’uso di collutori orali.
L’esame si ripete per tre giorni consecutivi.
1° giorno: Eliminare le prime urine del mattino. Raccogliere le urine di tutte le 24 ore successive in un unico contenitore. Conservare in frigo durante il tempo della raccolta.
2° giorno: Raccogliere nel contenitore delle 24 ore l’ultima minzione delle ore 8 (le prime del mattino). Consegnare al laboratorio entro le ore 10.30.
Raccogliere in un contenitore apposito un’unica emissione del mattino. Nella donna si consiglia di attendere la fine del ciclo mestruale.
1° giorno: Eliminare le prime urine del mattino. Raccogliere le urine di tutte le 24 ore successive in un unico contenitore. Conservare in frigo durante il tempo della raccolta. Si consiglia di bere almeno due litri d’acqua nelle 24 ore.
2° giorno: Raccogliere nel contenitore delle 24 ore l’ultima minzione delle ore 8 (le prime del mattino). Consegnare al laboratorio entro le 10.30
1° giorno: Eliminare le prime urine del mattino. Raccogliere le urine di tutte le 24 ore successive in un unico contenitore. Conservare in frigo durante il tempo della raccolta. Si consiglia di bere almeno due litri d’acqua nelle 24 ore.
2° giorno: Raccogliere nel contenitore delle 24 ore l’ulima minzione delle ore 8 (le prime del mattino). Consegnare al laboratorio entro le 10.30. Il prelievo di sangue va eseguito all’inizio o al termine della raccolta, a digiuno da 6 – 8 ore
Per l’urinocoltura è necessario procedere ad una accurata pulizia dei genitali esterni (lavarsi con acqua e sapone e sciacquare con abbondante acqua). Va scartata la prima parte dell’urina emessa mentre la successiva va raccolta direttamente nell’apposito contenitore sterile. Il contenitore va aperto solo al momento della raccolta e rapidamente richiuso appena usato.
• scartare la prima minzione del mattno
• bere un bicchier d’acqua
• possibilmente passeggiare onde facilitare il distacco di un maggior numero di cellule
• dopo due ore, raccogliere direttamente le urine nel contenitore sterile
È consigliabile eseguire una raccolta di tre campioni in tre giorni consecutivi, numerando il contenitore (I, II, III) ed etichettandolo con nome, cognome e consegnandolo in laboratorio giorno per giorno.
• Raccogliere le feci nel contenitore sterile apposito
• Prelevare con la palettina (inserita nel contenitore) una piccola quantità da 3 punti diversi delle feci ed introdurre i prelievi nel contenitore; isolare forme sospette di parassiti
• Consegnare prima possibile, comunque entro le 10.30
• Per la coprocoltura sospendere eventuale terapia antibiotica da almeno sei giorni
• Per l’esame parassitologico e per l’esame sangue occulto è consigliabile eseguire l’esame su tre campioni in tre giorni consecutivi